
Carnevale a Cologno Monzese anni ’50 – 70
Le fotografie pubblicate fanno parte della donazione Giuseppe Severi e Lino Peraboni
Le fotografie pubblicate fanno parte della donazione Giuseppe Severi e Lino Peraboni
Gli anni Cinquanta. A Cologno Tra il 1954 e il 1956 Cologno Monzese contava tra i 9.000 e i 10.000 abitanti. Sindaco dal 1946 (e lo sarà per un altro decennio, fino al 1956) è Giulio Barbanti. In quegli anni… (LEGGI TUTTO)
Le fotografie riportare in questa galleria testimoniano il Circuito degli Assi svoltossi a Cologno Monzese negli annni 1954, 1955, 1956. Tra i compionissimi dell’epoca avremo modo di riconoscere, Fausto Coppi, Gino Bartali, Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Rik Van Looy, Hugo… (LEGGI TUTTO)
“Il tranquillo paese di Cologno Monzese sarà oltremodo lieto di accogliere domenica 14 c.m. nella sua ridente campagna i baldi corridori che dal di là delle Alpi, da ogni lembo della nostra Italia verranno a misurare con disciplina le proprie… (LEGGI TUTTO)
Giocano di anticipo gli organizzatori della seconda edizione del Circuito degli Assi di Cologno. Da ottobre, la gara si sposta a inizio estate, domenica 12 giugno, sette giorni dopo la conclusione del Giro d’Italia, inserendosi nel folto novero di criterium… (LEGGI TUTTO)
Per rivivere le gesta degli Assi del ciclismo sbarcati per la prima volta a Cologno, affidiamoci direttamente alle cronache dell’epoca, come lette dai nostri concittadini (e da tutta Italia) sulle pagine di Corriere della Sera, Stampa, La Gazzetta dello Sport… (LEGGI TUTTO)
“Credo […] che proprio a Cologno Monzese […] si sia ricominciato, più che a sperare, a credere ancora nello sport risorgente del vecchio cavallo di acciaio”[i]. È un concentrato di sollievo, entusiasmo, fiducia e (nemmeno troppo velata) sorpresa quello che… (LEGGI TUTTO)
Sabato 12 ottobre, ore 18:00 presentazione del libro“Il genio di Leonardo raccontato in milanese“
Come si presentava Cologno nel 1721? Potete vedere, per esempio, nel foglio numero 5, la villa Besozzi Casati, ex convento poi filanda, la villa Sormani Andreani, la villa Birago, e la villa Citterio, attraversati dal fontanile. La mappa evidenzia, inoltre,… (LEGGI TUTTO)
Oggi vogliamo scoprire qualcosa in più della Cascina Cavarossa. L’avete mai visitata? Ma perchè ha proprio questo nome? Vediamo qualche cenno storico e altro ancora… Sino al XVIII secolo Cavarossa era comune autonomo di proprietà della famiglia Alfieri. La prima… (LEGGI TUTTO)