
Da Cologno Monzese a Mauthausen: lettere di Antonio Fanzel alla famiglia (marzo-aprile 1944)
Le lettere inviate da Antonio Fanzel, durante il suo viaggio al campo di concentramento di Mauthausen 1944
Le lettere inviate da Antonio Fanzel, durante il suo viaggio al campo di concentramento di Mauthausen 1944
Su iniziativa dell’A.N.P.I. di Cologno Monzese il 25 aprile 2021 alle ore 11.15 in via Fontanile angolo piazza Castello verrà posta la pietra d’inciampo in memoria di Antonio Fanzel. Fino al 22 aprile la pietra sarà visibile in biblioteca a… (LEGGI TUTTO)
In questo articolo si vuole ricostruire la storia delle scuole elementari di Cologno Monzese soffermandosi prevalentemente sulle esperienze di quegli anni, più che sulle date della nascita dei singoli edifici scolastici. Per questo motivo, oltre alle fonti scritte, documentate principalmente… (LEGGI TUTTO)
In questo articolo ci soffermiamo sulla zona Bettolino, che si trova nell’attuale via Imbersago, tra la fine di corso Roma e l’inizio di viale Lombardia a Brugherio. Come vedremo questa zona apparteneva, come molte altre a Cologno, al Monastero di… (LEGGI TUTTO)
Le edicole e le nicchie, quadrate o ad arco, che racchiudono statuette o affreschi di Madonne o Santi, spesso incorniciate in legno intagliato, si trovavano in prossimità delle cascine o lungo i muri delle strade nell’abitato colognese. Edicola di via… (LEGGI TUTTO)
Il complesso della villa Cacherano è adiacente all’antica Pieve di San Giuliano, territorio che fino al 1841 era comune autonomo insieme a Cavarossa. Lungo la sponda destra del fontanile Ginestrino, in prossimità dell’antichissima chiesa di S. Giuliano, andò ad insediarsi,… (LEGGI TUTTO)