“Qualcuno deve pur lottare”. In memoria di Antonio Fanzel

Su iniziativa dell’A.N.P.I. di Cologno Monzese il 25 aprile 2021 alle ore 11.15 in via Fontanile angolo piazza Castello verrà posta la pietra d’inciampo in memoria di Antonio Fanzel. Fino al 22 aprile la pietra sarà visibile in biblioteca a… (LEGGI TUTTO)
Resistenza: dall’8 settembre ’43 al 25 aprile ’45 Bibliografia

Le vicende degli Internati militari italiani, deportati nei lager per il loro “no”, una delle prime forme di resistenza la nazi-fascimo, storia a lungo dimenticata. La ricostruzione degli scioperi operai del marzo 1944 e le storie dei deportati politici, di… (LEGGI TUTTO)
Bella Copia: giornalino scolastico 1967

Proseguendo con le testimonianze scolastiche, grazie al giornalino scolastico “Bella Copia” del Circolo didattico di Cologno Monzese, scopriamo pensieri e parole degli studenti delle scuole elementari degli anni ’60. Gli articoli pubblicati provenivano dai plessi scolastici di via Manzoni, San… (LEGGI TUTTO)
Scuole elementari di Cologno Monzese: storia e testimonianze

In questo articolo si vuole ricostruire la storia delle scuole elementari di Cologno Monzese soffermandosi prevalentemente sulle esperienze di quegli anni, più che sulle date della nascita dei singoli edifici scolastici. Per questo motivo, oltre alle fonti scritte, documentate principalmente… (LEGGI TUTTO)
Nei pressi del lago Tana: il Bettolino e la sua storia

In questo articolo ci soffermiamo sulla zona Bettolino, che si trova nell’attuale via Imbersago, tra la fine di corso Roma e l’inizio di viale Lombardia a Brugherio. Come vedremo questa zona apparteneva, come molte altre a Cologno, al Monastero di… (LEGGI TUTTO)
Edicole e nicchie religiose a Cologno Monzese

Le edicole e le nicchie, quadrate o ad arco, che racchiudono statuette o affreschi di Madonne o Santi, spesso incorniciate in legno intagliato, si trovavano in prossimità delle cascine o lungo i muri delle strade nell’abitato colognese. Edicola di via… (LEGGI TUTTO)
Villa Cacherano

Il complesso della villa Cacherano è adiacente all’antica Pieve di San Giuliano, territorio che fino al 1841 era comune autonomo insieme a Cavarossa. Lungo la sponda destra del fontanile Ginestrino, in prossimità dell’antichissima chiesa di S. Giuliano, andò ad insediarsi,… (LEGGI TUTTO)
Ciclismo a Cologno ieri e oggi

Gli anni Cinquanta. A Cologno Tra il 1954 e il 1956 Cologno Monzese contava tra i 9.000 e i 10.000 abitanti. Sindaco dal 1946 (e lo sarà per un altro decennio, fino al 1956) è Giulio Barbanti. In quegli anni… (LEGGI TUTTO)
Il Circuito degli Assi di Cologno Monzese – 1956 / III parte

“Il tranquillo paese di Cologno Monzese sarà oltremodo lieto di accogliere domenica 14 c.m. nella sua ridente campagna i baldi corridori che dal di là delle Alpi, da ogni lembo della nostra Italia verranno a misurare con disciplina le proprie… (LEGGI TUTTO)