Storia locale, foto, memorie e cultura a Cologno Monzese

Le immagini del fondo di storia locale della Biblioteca civica

  • Storia Locale e Biblioteca civica
    • Archivio Fotografico
    • Aiutaci a conservare la memoria
  • Fondo “Carlo Bonalumi”
  • Storia della biblioteca
    • Bianca Narici Cairoli: la nostra volontaria
  • Come cercare le fotografie a catalogo
  • Periodici locali
  • Le nostre pubblicazioni
  • Attività con le scuole anno scolastico
  • Privacy Policy
Storia locale, foto, memorie e cultura a Cologno Monzese

I ragazzi della VC

Autore:Paola Domina 10 Giugno 2022 0 Commenti

Gli studenti della VC scuola primaria ICS di viale Lombardia hanno partecipato al progetto di storia locale della biblioteca “Un viaggio attraverso le immagini” del pacchetto “Crescendo in comune” 2021/22. A seguito dell’incontro in biblioteca gli studenti e la loro… (LEGGI TUTTO)

Iniziative, Scuole

Crescendo in comune, scuole, Storia locale

Il fondo Carlo Bonalumi: lettere dalla prigionia

Autore:Paola Domina 6 Maggio 2022 0 Commenti

Le lettere qui riportate sono una parte della corrispondenza avvenuta tra Carlo Bonalumi e suoi famigliari e amici. L’intero carteggio è stato donato dalla figlia Donatella alla biblioteca e va a costituire il “Fondo Carlo Bonalumi” della sezione di Storia… (LEGGI TUTTO)

Approfondimenti, Storia

Carlo Bonalumi, Le lettere

“Ho fatto il mio dovere”: la scelta di Carlo Bonalumi

Autore:Paola Domina 4 Maggio 2022 0 Commenti

L’esperienza degli Internati militari italiani è stata a lungo dimenticata, ma gli studi storici hanno restituito dignità e importanza a un rifiuto che si è rivelato come una delle prime forme di resistenza al nazi-fascismo. La vicenda degli IMI è… (LEGGI TUTTO)

Approfondimenti, Storia

8 settembre 1943, Carlo Bonalumi, IMI, IMI Internati Militari Italiani

Da dove trae origine il nome di Cologno Monzese?

Autore:Paola Domina 16 Febbraio 2022 0 Commenti

Mappa di Cologno del 1600, con antiche denominazioni

Cologno e i paesi circostanti erano delle colonie romane, questo, come vedremo, lo si deduce già dalla loro denominazione. In particolare Gabriella Rossetti nel suo Società e Istituzioni: nel contado lombardo durante il medioevo Cologno Monzese, fa riferimento a “Colonia”… (LEGGI TUTTO)

Approfondimenti, Storia

Colonia, origine del nome Cologno Monzese

Cara Bianca…

Autore:Paola Domina 11 Gennaio 2022 0 Commenti

L’Amministrazione Comunale ha deciso di dedicare a Bianca Narici Cairoli, venuta a mancare il 30 gennaio 2021, una targa che è stata apposta in sala ragazzi. L’evento si è svolto sabato 11 dicembre  2021. La storia di Bianca è da… (LEGGI TUTTO)

Storia della Biblioteca

Bianca Narici Cairoli

Cologno Monzese Natale 1966

Autore:Paola Domina 22 Dicembre 2021 1 Commento

Siamo a Cologno Monzese nel Natale del 1966. Un numero speciale del giornalino scolastico “Bella Copia” del Circolo didattico di Cologno Monzese ricorda questa festività attraverso i pensieri degli studenti. Che sorpresa svegliarsi e trovare la Cologno sotto la neve!… (LEGGI TUTTO)

Approfondimenti

1966 Cologno Monzese, Bella copia, Natale

Cologno Monzese sceglie la Repubblica: 2 giugno 1946

Autore:Bibliotecario 1 Giugno 2021 0 Commenti

In occasione dei 75 anni della Repubblica italiana in questo articolo si vogliono ripercorrere le tappe con cui il Comune di Cologno e i suoi cittadini hanno contribuito a plasmare il nuovo assetto istituzionale del nostro Paese. Domenica 2 e… (LEGGI TUTTO)

Approfondimenti, Storia

elezioni 2 giugno 1946, referendum 2 giugno, risultati elettorali

In memoria dei deportati colognesi della seconda guerra mondiale

Autore:Paola Domina 21 Aprile 2021 2 Commenti

In occasione del 25 aprile 2021 vogliamo ricordare i quattordici cittadini di Cologno Monzese deportati durante la seconda guerra mondiale. Dieci di loro erano operai delle aziende Falck, Breda, Pirelli di Sesto San Giovanni, arrestati e deportati nei Lager, per… (LEGGI TUTTO)

Storia

deportati colognesi

Da Cologno Monzese a Mauthausen: lettere di Antonio Fanzel alla famiglia (marzo-aprile 1944)

Autore:Paola Domina 14 Aprile 2021 3 Commenti

Le lettere inviate da Antonio Fanzel, durante il suo viaggio al campo di concentramento di Mauthausen 1944

Storia

Antonio Fanzel, lettere

“Qualcuno deve pur lottare”. In memoria di Antonio Fanzel

Autore:Paola Domina 7 Aprile 2021 0 Commenti

Antonio Fanzel Cologno

Su iniziativa dell’A.N.P.I. di Cologno Monzese il 25 aprile 2021 alle ore 11.15 in via Fontanile angolo piazza Castello verrà posta la pietra d’inciampo in memoria di Antonio Fanzel. Fino al 22 aprile la pietra sarà visibile in biblioteca a… (LEGGI TUTTO)

Storia

25 aprile, Antonio Fanzel, pietra d'inciampo

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 Successivo →

Scegli cosa guardare

Cerca

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Archivio

  • La biblioteca civica di Cologno Monzese
  • Biblioclick
  • Il Comune di Cologno Monzese
  • Pro Loco Cologno Monzese
  • Villa Besozzi, Casati, Visconti di San Vito
 

Caricamento commenti...